![](https://static.wixstatic.com/media/d4a290_6364e473639b4c2c861e87cf389571f7~mv2.png/v1/fill/w_1572,h_1012,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/d4a290_6364e473639b4c2c861e87cf389571f7~mv2.png)
IL SORRISO
DEL CAPO (2011)
![ilsorrisodelcapo.jpg](https://static.wixstatic.com/media/d4a290_ed02e0ec470440beb3e241faf0b9f4f9~mv2.jpg/v1/fill/w_220,h_300,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/ilsorrisodelcapo.jpg)
Scritto da Marco Bechis e Gigi Riva. A cura di Iacopo Patierno e Marco Bechis Assistenti alla regia: Filippo Ceredi e Giovannella Rendi.
Prodotto da Cinecittà Luce e Karta FiLM. Cast principale: Riccardo B.
Presentato in anteprima al Torino Film Festival 2011
Utilizzando filmati sorprendenti dagli archivi Luce (cinegiornali, ma anche film veri) Il sorriso del capo / Il sorriso del leader mostra come funziona la propaganda, presenta la vita quotidiana nei suoi dettagli più rivelatori e descrive l '"educazione" di un paese. Marco Bechis esplora il sentimento del consenso: ci racconta da dove nasce, quali strumenti si usano per diffonderlo, come si oppone. Il filo conduttore del film è una voce, enigmatica fino alla fine, che racconta in prima persona com'è crescere sotto il fascismo.
![ragazze fotografe](https://static.wixstatic.com/media/d4a290_0c3474006bdf43ea8bb6ad5df0806aad~mv2.jpg/v1/fill/w_800,h_533,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/d4a290_0c3474006bdf43ea8bb6ad5df0806aad~mv2.jpg)
![Mussolini e giovane soldato](https://static.wixstatic.com/media/d4a290_4f674ecf7ce54c5fac8d65aa45180133~mv2.jpg/v1/fill/w_800,h_566,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/d4a290_4f674ecf7ce54c5fac8d65aa45180133~mv2.jpg)
![Hitler e Mussolini](https://static.wixstatic.com/media/d4a290_2a3857807d884aa284c9d1aa43bdc7e3~mv2.jpg/v1/fill/w_800,h_565,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/d4a290_2a3857807d884aa284c9d1aa43bdc7e3~mv2.jpg)
![ragazze fotografe](https://static.wixstatic.com/media/d4a290_0c3474006bdf43ea8bb6ad5df0806aad~mv2.jpg/v1/fill/w_800,h_533,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/d4a290_0c3474006bdf43ea8bb6ad5df0806aad~mv2.jpg)
STAMPA
Chi crede che la costruzione del consenso e il culto del leader che usa i media sia un'invenzione recente, brevettata da Berlusconi, dovrebbe guardare Il sorriso del capo e ricredersi.
Ilvo Diamanti, La Repubblica.
.
Il sorriso del capo non si occupa di una terza dimensione, ma parla di noi. Sul populismo e sui suoi meccanismi, sull'ascesa incontrastata di un dittatore e su come le immagini e la tecnologia (Mussolini lo comprese molto presto) possono sostenere e abbracciare un progetto di dominio.
Malcolm Pagani, Il Fatto Quotidiano.
.
Marco Bechis descrive questo rapporto di folle, assoluto amore tra gli italiani e il Duce per descrivere tutti gli altri rapporti, fisici e immediati, tra il popolo esultante e il loro Leader.
Gian Antonio Stella, Corriere della Sera.
Qui vediamo frammenti di eventi quotidiani che, mentre si susseguono a una velocità vertiginosa (quasi come un film sovietico degli anni '20), alla fine rivelano come un progetto di modernità possa suscitare le masse.
Wlodek Goldkorn, L'Espresso.